-
EuropaeischesGymnasiumBertha-von-SuttnerBerlin Germania
-
Gymnazium J. A. Komenskeho, UherskyBrod ,Republica Ceca
-
Carlshöjdsskolan, Umea, Svezia
-
Regionale Scholengemeenschap 't Rijks , Bergen Op Zoom, Paesi Bassi
-
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, Catania, Italia
In una società sempre più complessa che vede la democrazia, spesso minacciata dall’uso distorto dei social media che trasforma la percezione della realtà e dalla
disinformazione e sfiducia nelle istituzioni, il progetto tende a potenziare la capacità critica e l’analisi del linguaggio usato dai Media. Lo studio comparativo e
prospettico dello sviluppo delle democrazie nei paesi europei unito allo studio del linguaggio dell’informazione e dei media porterà ad una maggiore consapevolezza
negli studenti e docenti che parteciperanno e nelle loro classi ed in generale nelle scuole del potere del linguaggio. Il progetto prevede l’analisi di articoli di giornale,
programmi di informazione e radio e televisivi, uso dei social, della satira politica con la guida di esperti in giornalismo, retorica, psicologia per far conoscere il
contributo dei media nei processi democratici nel passato e nel presente. Gli studenti, grazie alla preparazione propedeutica agli incontri ed alle esperienze in mobilità
arricchite da conferenze, visite d’istruzione, laboratori e l’esperienza di vita presso le famiglie ospitanti potranno acquisire una più chiara visione dell’uso del
linguaggio della comunicazione e dell’informazione in una prospettiva storica e potenzieranno le competenze linguistiche e critiche, informatiche e di cittadinanza con
l’obiettivo di rafforzare la fiducia nei valori democratici e la loro consapevolezza contro il rischio di indottrinamento, populismo, discriminazione e uso distorto dei
media.