Nel cuore del Mediterraneo, il LSS “Galileo Galilei” s’impegna a formare una nuova generazione di cittadini globali, creativi e responsabili. Il nostro progetto si fonda su tre pilastri fondamentali:
1. Educare cittadini globali consapevoli: Promuovere apertura alla diversità, inclusione culturale e una mentalità priva di pregiudizi, preparando gli studenti a interagire in un contesto globale sempre più complesso.
2. Sviluppare competenze e imprenditorialità: Grazie a una forte attenzione alle competenze linguistiche e all’immersione in contesti innovativi, il progetto punta a trasformare i nostri studenti in agenti di cambiamento, capaci di costruire una società più equa e sostenibile direttamente dal Sud. Con questa visione, la scuola si impegna a educare i cittadini e i leader del domani, pronti a fare la differenza nel loro territorio e nel mondo.
3. Promuovere la sostenibilità ambientale: Collaborando con le scuole partner, gli studenti lavoreranno a progetti per rendere le loro scuole più ecologiche, trasformandole in luoghi che non solo offrono un’educazione di qualità, ma fungono anche da modelli di buone pratiche ambientali.
Un progetto verde per il futuro
Tra i temi di maggiore interesse, gli studenti affronteranno l’importante sfida di trasformare le scuole in ambienti sostenibili. Le attività comprenderanno:
- Indagini ambientali: Analisi dei consumi energetici, gestione dei rifiuti e utilizzo delle risorse idriche.
- Scambio di buone pratiche: Workshop e seminari per condividere esperienze e iniziative di successo tra scuole partner.
- Progettazione condivisa: Brainstorming per generare idee innovative e realizzare soluzioni sostenibili.
- Coinvolgimento della comunità: Eventi e campagne per diffondere la consapevolezza ambientale a livello locale.
Questo percorso non solo sensibilizzerà gli studenti sull'importanza della sostenibilità, ma li coinvolgerà attivamente nel creare scuole più verdi, in grado di ispirare cambiamenti positivi anche nella comunità locale.
Un’esperienza per tutti
Il progetto è pensato per includere tutti gli studenti, offrendo opportunità di apprendimento significative sia a chi si distingue per eccellenza accademica sia a coloro che affrontano sfide economiche o educative. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo, dove ognuno possa crescere e contribuire al cambiamento.
Con questo approccio, miriamo a formare giovani cittadini globali che sappiano connettere creatività, responsabilità e sostenibilità per costruire un futuro migliore.
|
Berlino |
|
|
Monaco di Baviera |